6644 Orselina

ll torrente Ramogna che spesso vediamo secco quando ci avviciniamo alla stazione della Funicolare che porta alla Madonna del Sasso, sarebbe da chiamare "armonia"... - queste le parole del Canonico Don Giacomo Stoffio nella sua "Descritione della devotissima chiesa di Santa Maria del Sasso, sopra il magnifico borgo di Locarno" che ha pubblicato nel 1625.
La passeggiata si svolge nella valle del torrente in compagnia (virtuale) di Stoffio e con commenti sull'ambiente e sul complesso monumentale puntando su cose minute che sono "il sale nella ricetta".

Questo l'appuntamento del 26.7.2025 che si svolgerà in italiano (non solo per italofoni!): Salita alla Madonna del Sasso.

Sabato, 26.7.2025
16.00 - 18.00

Partenza: Locarno, davanti al Gran Cafè Verbano (Piazza Grande)

CHF 20 (pagabili al momento)

Iscrizioni (numero dei partecipanti e recapito telefonico) entro il 24.7.2025: info@spaziergang.info 

Il santuario sul sasso

6644 Orselina


ll torrente Ramogna che spesso vediamo secco quando ci avviciniamo alla stazione della Funicolare che porta alla Madonna del Sasso, sarebbe da chiamare "armonia"... - queste le parole del Canonico Don Giacomo Stoffio nella sua "Descritione della devotissima chiesa di Santa Maria del Sasso, sopra il magnifico borgo di Locarno" che ha pubblicato nel 1625.
La passeggiata si svolge nella valle del torrente in compagnia (virtuale) di Stoffio e con commenti sull'ambiente e sul complesso monumentale puntando su cose minute che sono "il sale nella ricetta".

Questo l'appuntamento del 26.7.2025 che si svolgerà in italiano (non solo per italofoni!): Salita alla Madonna del Sasso.

Sabato, 26.7.2025
16.00 - 18.00

Partenza: Locarno, davanti al Gran Cafè Verbano (Piazza Grande)

CHF 20 (pagabili al momento)

Iscrizioni (numero dei partecipanti e recapito telefonico) entro il 24.7.2025: info@spaziergang.info 

Grazia ricevuta

La deposizione (Antonio Ciseri)

"I Ritratti e le figure de gli ucelli" - Conrad Gessner, Zürich, 1555.